Premio Mondo 2008
Per l'azione svolta dall'Italia nel il salvataggio delle opere d'arte oltreconfine e, in particolar modo, negli Stati tormentati dalla guerra.
Profile Category: Mondo
Mitchell “Micky” Wolfson Jr.
Premio Mondo 2007
Per la sua appassionata attività di collezionista finalizzata alla creazione di centri di ricerca e di due rinomati musei.
Sir Denis Mahon
Premio Mondo 2006
Con le sue ricerche iniziate nel lontano 1933, ha contribuito riabilitare da un disprezzo, allora totale, la pittura italiana del Seicento. Il suo magistrale impegno è stato determinante per la rivalutazione della scuola pittorica emiliana (Carracci, Guido Reni, Domenichino, Guercino di cui è stato uno dei massimi esperti) e per gli approfondimenti critici su Caravaggio.
Caterina Bon Valsassina
Premio Mondo 2005
Per la direzione del restauro più suggestivo del mondo: a Pechino l’Icr sta recuperando il meraviglioso Padiglione della Suprema Armonia, “cuore” della Città Proibita.
Nidal Amin
Premio Mondo 2004
Nidal Amin, da 30 anni dirigente del Museo Archeologico Nazionale di Bagdad (Iraq) che custodiscono tesori appartenenti all’umanità intera.
Salvatore Settis
Premio Mondo 2003
Per il suo operato e prestigio in campo archeologico e storico culturale che ha dato lustro all’Italia nel Mondo.
Paul Bucherer-Dietschi – Jamil Sarwar
Premio Mondo 2002
Per aver dato vita al Museo dell’arte afghana di Bubendorf, a 15 chilometri da Basilea (Svizzera).
Michele B. Jamiolkowski
Premio Mondo 2001
Per le eccezionali capacità nel promuovere e concertare studi, ricerche e prove sperimentali, che hanno consentito, di risolvere nel migliore dei modi, il problema della stabilizzazione della Torre di Pisa.
George Lucas
Premio Mondo 2000
Per il restauro delle pellicole relative alla prima serie di Guerre Stellari e per la nuova trilogia dei suoi film che portano milioni di occhi in tutto il mondo sulla Reggia di Caserta e su altri beni culturali e ambientali dell'Italia.
UNESCO
Premio Mondo 1999
Per il progetto "Patrimonio mondiale dell’umanità", un’efficace azione di salvaguardia dei siti artistici riconosciuti più pregevoli al mondo.