Premio Italia 2022
A Ilaria Borletti Buitoni per l'attenzione e la passione da sempre rivolte al salvataggio dei beni culturali e ambientali.
Profile Category: Italia
Walter Pirolo
Premio Italia 2021
Come simbolo delle maestranze che da secoli curano la manutenzione di straordinari tesori d’arte, con impegno quotidiano, fatica fisica e mentale, abnegazione, senso di responsabilità e generosità.
Massimo Osanna
Premio Italia 2019
Per aver guidato negli ultimi quattro anni la Soprintendenza di Pompei. Massimo Osanna ha riscattato l’immagine di Pompei e dell’Italia.
Funzionari MiBACT
Premio Italia 2018
Per l'eccezionale lavoro sul campo a supporto delle Unità di crisi nelle terre dell'Italia centrale sconvolte dal sisma del 2016-2017.
Don Antonio Loffredo
Premio Italia 2017
Per il coordinamento del recupero e della valorizzazione delle Catacombe di San Gennaro di Napoli.
Mario Micheli
Premio Italia 2016
Per il progetto Italia–Cina: Sino-Italian Conservation Training Center, creato a Pechino dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente nel 2003 nel settore del restauro e della conservazione del Patrimonio Culturale.
Cineteca Bologna
Premio Italia 2015
Per il suo lavoro altamente specializzato nel campo del restauro cinematografico, in particolare con la sezione nata dalla volontà di Martin Scorsese che provvede a restaurare pellicole provenienti da aree del mondo in cui la mancanza di formazione, mezzi finanziari o tecnologici impedisce un’adeguata opera di salvaguardia del patrimonio cinematografico.
Giorgio Londei
Premio Italia 2012
Per restauro dell’ex monastero di Santa Chiara in Urbino, capolavoro di Francesco di Giorgio Martini, che risorge con all’interno il suo operoso nido creativo.
Marco Ciatti
Premio Italia 2011
Per la direzione dei restauri (ultimo, il Crocifisso giottesco della fiorentina chiesa di Ognissanti) su importanti opere di Giotto, Raffaello, Botticelli e altri maestri dell'arte.
Anna Maria Reggiani
Premio Italia 2010
Per la sua attività di Direttrice regionale dei Beni culturali e paesaggistici d'Abruzzo, divenuta simbolo dell'esercito del restauro che opera per riportare a casa i quadri, le sculture e gli oggetti d'arte coinvolti nei crolli di chiese e di musei a seguito del sisma del 6 aprile 2009.